Secondo le fonti storiche la vicenda di Romeo e Giulietta si svolse nel 1303, quando Verona era governata dalla Signoria degli Scaligeri, una famiglia di ricchi mercanti che resse le sorti della città tra il 1262 ed il 1387.
L’origine letteraria della vicenda dei due amanti risale invece al 1531 quando il capitano vicentino Luigi Da Porto la narrò in un opera in pratica già contenente tutti gli elementi che saranno poi narrati e resi immortali da Shakespeare. La storia ebbe presto una grande fama in tutta Europa, con versioni scritte dall’inglese Arthur Brooke nel 1562, William Painter nel 1569 e lo spagnolo Felix Lope de Vega nel 1590. Fu nel 1596 che il grande drammaturgo inglese William Shakespeare rappresentò la sua versione della tragedia di Verona, dando alla vicenda dei due amanti un’immortale attualità e rendendola icona dell’immaginario collettivo. Romeo e Giulietta rimane la storia d’amore perfetta e sempre attuale, che ognuno vorrebbe vivere: un amore fatto di sofferenza e di passione, che non si ferma davanti a nulla, nemmeno davanti alla morte. La loro vicenda è sicuramente una delle più rappresentate sia come opera teatrale che come balletto. Il balletto debuttò il 30 dicembre del 1938 al Teatro di Brno nell’allora Repubblica Ceca, composto da 4 atti e 10 quadri. A questa prima versione del 1938, seguirono altre, tra cui quella del 1940 in 3 atti al Teatro Marinsky, che riammodernarono e rimodellarono il balletto fino a farlo diventare una delle opere più apprezzate al mondo.
Il balletto Romeo e Giulietta ora approda anche a Lugano, appuntamento al LAC Lugano Arte e Cultura il 21 e il 22 novembre con la compagnia Les Ballets de Monte-Carlo.

