il Vintage come stile di vita

Cosa vuol dire vintage? Il concetto è ben diverso dal classico “di seconda mano”. Si definisce vintage un abito, un accessorio, un oggetto o un veicolo che abbia più di 20 anni e che abbia segnato l’epoca della sua produzione diventando iconico.

Che si tratti di arredamento per la casa, di un abito caratteristico della moda di una volta, o che riguardi un accessorio o oggetto segnato dal tempo, l’arte del vintage continua ad appassionare molte persone. Nelle tendenze odierne, troviamo molte volte capi ed accessori, come scarpe, borse e cinture dal gusto vintage. La passione per il mondo retrò nasce anche dalla bellezza, dall’attenzione al dettaglio, e dall’originalità della produzione. Una volta le cose erano fatte per durare, i materiali erano scelti con attenzione e dietro ogni oggetto c’era una ricercatezza unica. Il vintage è spesso visto come una finestra sulla storia. Le persone che amano il vintage sono interessate a comprendere come le cose erano fatte o come si viveva in epoche passate attraverso oggetti d’epoca. Il vintage è sicuramente collegato alla sostenibilità, l’acquisto di oggetti vintage anziché nuovi, è una forma di consumo responsabile, che contribuisce a ridurre il rifiuto e l’impatto ambientale.

Per gli appassionati del tema, vi rammentiamo il Mercatino del Lusso e del Vintage, in programma presso l’Hotel Pestalozzi 11 e 12 novembre con entrata libera. 

Condividi!

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on LinkedIn
Share on Pinterest