Il mondo ricco di fascino dell’artigianato

Le parole “arte” e “artigiano” derivano dal latino “ars”, che significa “metodo pratico o tecnica”. Nel Medioevo la figura dell’artigiano era di massima importanza, proprio perché considerato un professionista nel proprio campo e un punto di riferimento per chi volesse imparare quel mestiere. L’artigianato è ciò che mantiene viva la storia di un popolo. Sapere che dietro la produzione di ogni singolo prodotto si nascondono i segreti e la sapienza del passato, rende ogni cosa ricca di fascino.

Oggi si è tornato a dare molto valore all’artigianato e ai prodotti fatti a mano, soprattutto se realizzati con materie prime di qualità. Il ritorno al prodotto originale, unico, personalizzato e non in serie ha dato nuova linfa a tutte quelle piccole aziende artigiane che avevano visto schiacciare la propria produzione dall’avvento delle industrie. L’artigiano oggi è un piccolo imprenditore che ha saputo unire e far convivere la manualità e l’esperienza dei grandi mastri di bottega del passato con le nuove tecnologie digitali e i nuovi mezzi di comunicazione e di marketing a disposizione.

Per conoscere e apprezzare l’artigianato in Canton Ticino, vi consigliamo di visitare Evento Artigiano, organizzato da Aticrea (Associazione Ticinese Artigiani Artisti ) in programma dal 10 al 12 novembre presso L’Asilo Ciani.

Condividi!

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on LinkedIn
Share on Pinterest